Realizzazioni
RIPORTO THERMOSPRAY
COCLEA per decanter, diametro 348x1.444mm , riportata in lega di Ni-Cr-B-Si-WC , spessore 2-3 mm , durezza 60 HRc dello strato , 75 HRc WC . Settore chimico, alimentare, cartario, siderurgico ecc..
SETTORI INFERIORE per separatore TSV cemento, con riporto Dual Pulse in Carburo di Tungsteno spessore 3mm .( Settore cemento ).
AGITATORI a corno tipo 3 PAL , con riporto anti usura di Ni-Cr-B-Si , spessore 0,80 mm, per resinatrici .
PALE per turbina SEPATORE , in materiale 16MnCr5 ricotto , riportate con riporto anti-usura in Carburo di Tungsteno , spessore 1 – 3 mm .(Settore cemento )
CORPI pompa Robuschi riportati internamente con polvere a caldo fusa in Carburo di Tungsteno, spessore 0,50 mm, da resistere usura e cavitazione da LATTE di CALCE .( Settore chimico )
CURVE 180° in A 335 P91, diametro 6”, con riporto fuso a caldo all’interno di lega in B-C-Si-Cr-Ni-W-Co , resistente all’erosione in temperatura di esercizio 600°C . Settore chimico.
SET di giranti per TurboMixer materie plastiche, con riporto anti-usura fusionato di lega con Carburo di Tungsteno, spessore 1mm.
TESTINA ad usura ( iniettori ) per resinatrici, in acciaio inox riportati di lega anti-usura di Ni-Cr-B-Si-WC, durezza WC 75 HRc, spessore 0,75mm.
Il processo plasma opera a temperatura elevatissima (fino a 15.000°C) proiettando la materia ad altissima velocità, (fino a 3 Mach) e si basa sulla ionizzazione di gas (azoto-argon-idrogeno-elio) lanciata in un forte campo elettrico. L’arco elettrico spezzato dal getto della corrente gassosa cede una notevole quantità di energia alle particelle elementari del riporto, proiettando allo stato plastico. Infine, l’energia cinetica che si trasforma in calore al momento dell’impatto di dette particelle al pezzo da rivestire, conclude l’operazione di ancoraggio.
BUSSOLE di tenuta guarnizioni , varie misure, con riporto ceramico rettificato, spessore 0,30 mm finito, durezza 1.100 HV . ( settore siderurgico ).
ALBERO per turbina Kaplan in acciaio bonificato di diametro 155 x 2745 mm, con n. 02 bussole inox ceramizzate e rettificate di tenuta guarnizioni.
RULLI trasporto filati “tessuto non tessuto” con riporto ceramico lucidato, diam.100x900mm. Settore tessile.
PALE direttrici per Turbina Francis , con riporto anti-cavitazione in ceramica . (Settore idroelettrico).
Carrucole in alluminio di diametro 40x10mm, con riporto anti-usura in ceramica lucidata nella gola. (Settore trafilerie rame).
CILINDRI stampa AURELIA 4 colori , di diametro 279,38mm x 1.200mm, revisionati mediante riporto metallizzato in acciaio AISI 420C rettificato .
CORPI porta mandrini per laminatoio , recuperato usura su n.2 fasce di diametro 270x50mm di contrasto con bronzina, mediante riporto metallizzato rettificato.
ALBERO di turbina settore cemento, usurato nella sede cuscinetto e tenuta, ripristinato mediante riporto metallizzato di acciaio AISI 420C, rettificato alle quote originali . prima del riporto
ALBERO di turbina settore cemento, usurato nella sede cuscinetto e tenuta, ripristinato mediante riporto metallizzato di acciaio AISI 420C, rettificato alle quote originali . Dopo il riporto
CAMERA alloggio stampo Transfer in Fe riportata con zinco metallizzato, spessore 70 – 80 micron più sigillatura con resina fenolica, nel settore materie plastiche ( polistirolo espanso ).
CAMERA alloggio stampo fisso, in Fe , metallizzate con riporto di acciaio AISI 316 , spessore compreso tra 100 – 250 micron più sigillatura con resina fenolica .
TAMBURI in Fe 37 di trasporto nastro cottura cera alimentare in ambiente umido caldo, di diametro 800x1.427mm. di tavola , rivestiti con riporto metallizzato di Zinco 99,9% , spessore 80 micron . (Settore alimentare)
L’HVOF è una tecnica di deposizione a spruzzo da polveri che permette di migliorare le caratteristiche superficiali di un materiale e di prolungarne la durata, anche in ambienti di lavoro particolarmente corrosivi e usuranti. In genere questo risultato è ottenibile senza interferire con le caratteristiche meccaniche e strutturali del substrato e quindi senza la necessità di ulteriori trattamenti. Il rivestimento finale è caratterizzato principalmente da alta densità, elevata forza di legame, che garantisce un incremento del grado di ancoraggio del riporto, da una durezza elevata, una riduzione di eventuali porosità, limitato livello di rugosità superficiale e alta resistenza all’usura.
Caratteristiche dei riporti HVOF:
Velocità dei gas ( da 1372 a 2134 m/s)
Durezza deposito ( 1400 HV 300)
Forza di adesione molto elevata (100 Mpa)
Bassa porosità ( <1%)
Spessori depositabili (20-2000 micron)
Rugosità deposito grezzo (Ra < 0,2 micron)
Il processo HVOF ha la caratteristica di depositare una vastissima gamma di materiale avente caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche diverse, con un’elevata forza di adesione e compattezza senza trasmettere elevate temperature alla superficie da rivestire. Grazie a tali caratteristiche il processo HVOF è impiegabile in tutti i campi e settori industriali:
Siderurgico [rulli briglia, rulli laminazione, steli, piastre, ecc.]
Navale [motori, caldaie, anticorrosione marina, ecc.]
Cartario [rulli calandra]
Meccanico [alberi, pistoni, lame, ecc.]
Aereonautica [particolare di turbine a reazione, pale, ecc.]
Energia [valvole, pompe, turbine, ecc.]
PARTICOLARI di pompa volumetrica in ghisa, riportate tutte le superfici in Carburo di Tungsteno HVOF, spessore 0,15-0,20mm. (Settore pompe).
RUOTE contametri in lega di alluminio per lettura cartone ondulato, di diametro 159,25h7 x 30 mm , con riporto anti-usura di Carburo di Tungsteno HVOF , spessore 0,125 mm , durezza 1.200 HV , rugosità Ra = 3,2 micron.
TIG
È una saldatura che si effettua con la protezione di un gas inerte (Argon). La bacchetta del materiale di apporto viene fusa sfruttando la temperatura dell’arco elettrico che si forma tra un elettrodo di Tungsteno – torriato ed il materiale di base. Il metodo TIG consente il riporto su materiali reattivi quali gli acciai inossidabili austenitici stabilizzati al Titanio, acciai da nitrurazione, e leghe a base nichel. Inoltre, non c’è assorbimento di carbonio dal materiale di base.
MIG
Sistema di riporto automatico nel quale la saldatura avviene in atmosfera protetta da gas inerte come per il TIG, ma la funzione dell’elettrodo è assunta dallo stesso filo di apporto. Si ha una media diluizione col materiale di base.
RIPORTI IN ARCO SOMMERSO
È un riporto eseguito con apparecchiature automatiche che permette di rivestire ampie superfici su pezzi di notevole dimensione. La saldatura avviene in modo molto controllabile ma si ha una notevole diluizione con materiale base; pertanto, sono consigliabili più strati di riporto.
ANELLI di contrasto rulli laminatoio , con riporto anti-usura in acciaio AISI 420C saldato, durezza > 50 HRc , rettificati . ( Nuova fornitura - settore siderurgico ).
ROMPIGRUMI riportati con saldatura in Carburo di Tungsteno , spessore 8-10 mm . ( Settore siderurgico )
TUBAZIONI di diametro 300 x 1.300 mm di lamiera riportata in Carburo di Cromo , spessore 5 + 3 mm , calandrata e saldata per trasporto polvere di carbone . (Settore siderurgico ).
VENTOLA macinatrice per Turbo REX 4 , di diametro 444 x 151 mm , con alette riportate in Stellite GR. 12 , spessore 3mm finito , durezza 48 – 50 HRc. ( Settore agricolo-chimico )
VITE in materiale SA182F51/EN 1.4462. Diametro 595x2875 mm, con riporto saldato in Carburo di Tungsteno e Carburo di Cromo, spessore 2-6 mm
PISTONI IDRAULICI, riparata zona usura diametro esterno 250x1100mm, mediante riporto saldato ad arco sommerso, in acciaio antiusura AISI 420C , spessore 2,50mm finito. ( Settore stampaggio a caldo).
ANELLI con riporto saldato a MIG di bronzo all’alluminio anti-frizione, spessore 3 mm finito. (Settore siderurgico).
Coppia di ruote per ingranaggi, diametro 1300x400mm, composta da mozzo C20, fianchi Fe510 e corona in acciaio 30Cr, eseguito saldature di assemblaggio in ciclo termico adeguato.(Settore siderurgico).
Nella “cromatura dura”, chiamata anche “a spessore”, lo scopo è di carattere strettamente fisico-meccanico, in modo da rendere certi pezzi (alberi motore, perni, camicie, ecc..) atti a sostenere determinati sforzi o sollecitazioni. Si hanno pertanto depositi di notevole spessore, con durezza da 500 a 1200 Brinell ed aventi proprietà varie di compattezza, lavorabilità, porosità, ecc.
Dal punto di vista elettrochimico la cromatura (che si effettua con anodi insolubili) si distingue nettamente da tutte le altre elettrodeposizioni in quanto utilizza bagni a base di acido cromico nei quali il cromo non si trova allo stato da catione ma bensì di anione.
PISTONI in acciaio C45 di diametro 571 x 340 mm. , con riporto saldato di bronzo all’allumino e di cromo elettrolitico rettificato e lucidato ( di nuova fornitura ) .
PISTONE idraulico per maglio di diametro 185 x 2700 mm, ripristinato riporto di cromo elettrolitico rettificato. (Settore siderurgico).
CILINDRO pressa idraulica Pagnoni & Benetti PR2 , diametro 800 x 2.000 mm. , recuperato usure mediante riporto di Cromo elettrolitico , spessore 0,30 – 0,40 mm finito , rettificato .
CARRUCOLE in alluminio ø 40x10mm , con riporto in Nichel chimico, spessore 0,15-0,20µm. (Settore tessile).
Si utilizzano una gamma di prodotti, quali resine bicomponenti ideali per la rapida riparazione e protezione di materiali metallici, ma anche di altri come ad esempio la ceramica, il calcestruzzo e la gomma, da dannose usure ad ambienti chimici. Le resine bicomponenti estendono la durata in servizio delle macchine e aumentano la produttività industriale. Sono particolarmente studiati per riporti a freddo su superfici:
- di metalli non saldabili;
- dalla geometria complessa;
- di componenti con pareti sottili.
Si passa alla seconda operazione di sinterizzazione in forno automatizzato, dove i prodotti stazionano per diverso tempo, a causa dell’elevata temperatura di sinterizzazione da raggiungere (1650°C ed oltre) e del successivo tempo di raffreddamento non forzato.
Quindi ultima operazione di finitura dimensionale dei pezzi mediante rettifica, sino ad ottenere delle superfici ceramiche con rugosità inferiore a 0.09 Micron e planarità di 0.01 mm/m.
GIRANTE per DISSOLUTORE MONO CMCP, in acciaio SAF 2205, a 6 palette di diametro 250 mm. ( Settore chimico ).
COCLEE in acciaio 39NiCrMo3 bonificato, per insaccatrice Servipack, con elica inox. ( Settore Agricolo / Alimentare ).
Si eseguono controlli non distruttivi ( ultrasuoni con apparecchio Krautkramer e liquidi penetranti ), si rilasciano certificati di collaudo e l’analisi chimica del metallo bianco applicato.
Vengono utilizzate macchine centrifughe per cuscinetti e boccole interi o in 2/2; eseguiamo centrifugazioni partendo da un diametro minimo di 50 mm ad un diametro massimo di 1800 mm, per un peso complessivo di 5600 Kg.